Il mercato della riparazione degli apparati è un mercato estremamente vasto e copre i servizi di riparazione ed assistenza che vanno dai piccoli apparati alla manutenzione di grandi apparati industriali e/o aziendali.
Ovviamente il mercato di riferimento offre una tipologia di aziende e di situazioni molto differenti e non è: né standardizzabile, né ben identificabile. Infatti si va dal piccolo riparatore in una situazione di forte concorrenza, a concessionari in esclusiva, fino al grande costruttore che svolge anche i servizi di manutenzione sia direttamente che indirettamente attraverso società partner
Manutenzione Apparati
Il mercato

Il nostro approccio
La manutenzione normalmente si suddivide in: manutenzione ordinaria e programmabile. La manutenzione dipende dal ciclo di vita dell’apparato, le tempistiche e le modalità di manutenzione sono indicate dal costruttore. Una manutenzione ben fatta consente di ridurre i rischi di blocco di apparati per guasto.
I driver di costo
- la manodopera, che di norma è difficilmente comprimibile, ma per le quali si deve provare a fare sinergia con altri apparati in modo da ridurre le uscite dell’appaltatore e di conseguenza il costo complessivo,
- le parti di ricambio, che spesso hanno un listino imposto dalla casa produttrice e che solo in casi particolari (es. acquisto di grandi quantità) possono essere negoziate nella manutenzione straordinaria
- conoscere la tipologia di apparati, ma soprattutto l’importanza degli stessi per il Cliente è il primo passo per definire con precisione le esigenze ed i fabbisogni per avere un servizio economicamente competitivo ma che contempli anche le esigenze peculiari.
La corretta valutazione dei livelli di servizio è uno degli elementi fondamentali da calcolare per contenere la spesa ma non subire, altresì, danni da fermi macchina prolungati. I livelli di servizio (SLA) si dividono in tempi d’intervento e tempi di risoluzione e spesso contemplano penali per “stimolare” il riparatore.
In generale, per rispettare gli SLA prefissati, i riparatori devono avere squadre operative sempre a disposizione ed un magazzino con le parti di ricambio necessarie per coprire i tempi, spesso lunghi, di approvvigionamento delle parti di ricambio presso il produttore.
Tutto questo ha un costo che deve essere confrontato con il danno che ne deriverebbe da un fermo macchina. Ci sono apparati il cui fermo non cagiona alcun danno e per i quali prevedere SLA brevi è assolutamente inutile come spesa; mentre altri producono disservizi spesso molto “costosi”, sia in termini d’immagine che di costi o di mancati guadagni, per i quali è fondamentale prevedere SLA molto brevi anche se dovesse comportare un aggravio di costo importante. Il servizio, in sostanza, deve essere “tailor made” e adattarsi agli impianti e alle esigenze economiche e commerciali del Cliente.
AES Buyer offre l’esperienza dei suoi specialisti nell’acquisto di Servizi di Manutenzione per minimizzare i costi nell’ambito della sicurezza di SLA adeguati.